Vantaggi di una pavimentazione drenante ecocompatibile: scopo ed economia dell’opera
Perché decidere di realizzare una pavimentazione drenante ecosostenibile anziché, per esempio una pavimentazione bituminosa in asfalto? Vi è più di una motivazione che spinge un committente a fare questa scelta. Oggi chiariremo alcuni aspetti che non sono noti al pubblico più vasto, e poco anche ai tecnici delle strutture pubbliche o private.
La nascita di pavimenti drenanti per motivazioni idrogeologiche ed idrauliche: il concetto di invarianza idraulica
Le variazioni climatiche degli ultimi decenni hanno portato fra le varie conseguenze ad un incremento degli acquazzoni in termini di frequenza e di portata d’acqua. Sovente si sente dire dai media che “in poche ore una precipitazione ha portato un volume d’acqua pari a quello che solitamente cade nell’arco di uno o più mesi”. Tali incrementi di precipitazione in concomitanza dell’urbanizzazione di sempre più vaste aree agricole o comunque di terreni incolti in molti casi hanno reso insufficienti le opere esistenti per il deflusso delle acque superficiali.
Collettori fognari che non sono in grado di smaltire in tempi brevi i volumi d’acqua accumulatisi, pozzetti colmi di acqua piovana e condotte sature portano a tratti di strada allagati generando nei casi più gravi veri e propri torrenti che scorrono sulle carreggiate. Senza contare un aumento dell’esondazione di canali e fiumi a cui è stata dedicata una scarsa manutenzione e cura del loro alveo.

Una delle soluzioni a questo problema è stata quella di adottare il concetto di invarianza idraulica: nei casi in cui si intervenga sul territorio con modifiche nel tipo di superficie esistente, si deve garantire il mantenimento, la riduzione o il raggiungimento delle portate massime raggiungibili da parte dalle nuove aree urbanizzate e scaricate nei corpi idrici ricettori rispetto a quelle preesistenti all’urbanizzazione.
In termini pratici, si devono adottare soluzioni che portino a questo risultato. Tra quelle usate, mantenere la capacità di assorbimento del terreno prima e dopo l’intervento fa si che la percentuale d’acqua convogliata nelle opere di canalizzazione non subisca un incremento.
Pavimentazione drenante ed invarianza idraulica
A questo scopo l’utilizzo di una pavimentazione drenante ecosostenibile rispetto ad uno non drenante è perfetto. Garantendo una permeabilità elevatissima attraverso il materiale e pressoché un totale passaggio di acqua agli strati sottostanti, di fatto consente di mantenere le condizioni idriche preesistenti. In un certo qual senso si potrebbe dire che ne migliora le caratteristiche in quanto “rallenta” ove presente il deflusso superficiale delle acque consentendo ad una ulteriore percentuale di permeare nel terreno sottostante riducendone lo scorrimento superficiale.
Economia dell’operazione derivante dall’uso di pavimentazione drenante ecosostenibile
L’utilizzo di un pavimento drenante mostra subito un risparmio rispetto alla posa di quelli non drenanti. A fronte di un costo più elevato per la sola fornitura e posa dello stesso, possiede a favore il fatto che non è necessario realizzare altre opere che rendono meno economica una pavimentazione in pietra naturale, massetti in calcestruzzo, pavimenti in asfalto o in masselli autobloccanti.
Infatti in questi casi deve essere associata un’opera di laminazione delle acque piovane a carico del committente dell’opera e comunque, la realizzazione di un sistema di fognature sempre a suo carico. Non parliamo poi dei costi di manutenzione delle opere che in caso di pavimenti drenanti è nullo. A titolo di esempio, Ecodrain pavimentazione drenante ecosostenibile resiste bene ai cicli di gelo e disgelo e ai Sali disgelanti, cosa che non si può affermare per tipi di pavimentazioni bituminose.

Effetti dei cicli di gelo/disgelo su pavimentazioni in asfalto
Innovazione ed estetica
Indubbiamente una pavimentazione drenante come Ecodrain ha anche altre caratteristiche lodevoli:
– è un prodotto ignifugo (non si incendia nei casi più gravi come per pavimentazioni bituminose);
– è un prodotto fonoassorbente. La sua struttura particolarmente alveolare consente una riduzione acustica del rumore da rotolamento dei pneumatici;
– è un prodotto esteticamente apprezzato. La sua capacità di utilizzare più granulometrie (pietrisco più fine o più grosso a seconda delle preferenze) e più colorazioni lo rende sicuramente molto incline alla scelta.

Ecocompatibilità ed ecosostenibilità di un pavimento drenante come Ecodrain
Ecocompatibilità ed ecosostenibilità non sono sinonimi uno dell’altro e, soprattutto per quanto riguarda i pavimenti drenanti, Ecodrain è sicuramente un prodotto di nicchia rispetto ad altri che sono drenanti ma non ecocompatibili o ecosostenibili. L’ecocompatibilità di Ecodrain deriva dal fatto che non intacca in alcun modo l’ambiente circostante né disperde particelle o materiali dannosi nel terreno sottostante. Esso è anche ecosostenibile perché a differenza di altri prodotti non ha alcun problema di smaltimento dello stesso. Può inoltre essere riciclato e completamente riutilizzato per altri scopi in edilizia, quali per esempio l’utilizzo per realizzazione di sottofondi stradali.
1 commento su “PAVIMENTAZIONE DRENANTE ECOSOSTENIBILE”
salve potremmo essere interessati ad info per un asfalto drenante sul piazzale delle nostra cantina, grazie